Che siamo nati il 9 gennaio del 2015 dovrebbe essere cosa nota: basta aver letto la pagina CHI SIAMO del nostro sito per conoscere le nostre origini e quel che abbiamo combinato nei primi due anni della nostra storia; una pagina che, da quando nel 2018 è diventato operativo il nostro www.insiemeneicortili.it, è stata aperta 4588 volte! Così come ci si augura che sia noto a tutti che siamo sostanzialmente l’Associazione dei soci di ABITARE, purché il socio sottoscriva la richiesta di iscrizione, e che siamo rivolti al sostegno e alla promozione della socialità nei nostri quartieri, in tutte le forme possibili della convivialità popolare e dell’occupazione del tempo libero, sempre favorendo la partecipazione attiva di chi vive e lavora con noi.
Può essere che i nuovi arrivati non sappiano che ABITARE ci ha dato in comodato tutte le sale sociali, che sono a disposizione dei soci e vengono gestite dai nostri referenti, i consiglieri di quartiere: sicché, prima di stare “insieme nei cortili” siamo un po’ “insieme nelle sale”! Ma sono i cortili la nostra opportunità di espressione più visibile: del resto, siamo noi le “magliette rosse” che hanno animato e sostenuto la grande festa del 130° della cooperativa, nel settembre 2024.
Un po’ di storia? La si ripercorre “facilmente” attraverso le quasi settecento locandine archiviate nel sito, raggiungibili dalla base della schermata NEWS cliccando su LEGGI TUTTO. E ci si trovano le prime gite di quartiere diventate poi le “gite dell’associazione”, le feste danzanti, le serate e i pomeriggi conviviali, le tombole e i “legnanesi fatti in casa”, la presentazione di libri e le collaborazioni con l’ANPI, le classiche feste della donna e la tradizionale festa dell’uva che gli anziani ricordano al parco Sempione e che ogni anno si replica in Val d’Ossola 19, i “pomeriggi delle signore” con la sala di quartiere vissuta al femminile ed i tornei di scopa o di burraco, con la partecipazione di soci che si mobilitano da tutto il nostro vasto territorio. Siamo diventati testimonial AIRC, sostenendola con la vendita di arance, miele e marmellata e con le azalee “della ricerca”, e da anni siamo ospiti del Teatro della Cooperativa per la festa della Befana, rivolta ai più giovani e vissuta con grande partecipazione anche da genitori e nonni, a tal punto che quest’anno abbiamo dovuto chiudere gli accessi per un’affluenza superiore alla capienza! Senza dimenticare né le “panchine rosse” nei nostri cortili, la prima delle quali è nel verde di via Grassini dall’8 marzo 2019 e la più recente è in Val d'Ossola, realizzata col concorso di ABfare, né le nostre “biblioteche in rete” diffuse nei quartieri da Abba ad Empoli a Comasina (i tre vertici del nostro perimetro librario), con oltre settemila testi da prenotare nel sito e leggersi comodamente nella poltrona di casa.
Questo 2025 è dunque il nostro decennale, che cade proprio in corrispondenza del rinnovo dei consigli di quartiere: un’opportunità che coglieremo sicuramente, coinvolgendo le nuove risorse nella nostra squadra. Quel che faremo, per festeggiare al meglio e coinvolgere i soci e chi condivide i nostri valori, verrà definito con il concorso di tutte le nostre sezioni. Per ora, “bollono in pentola” numerose idee festaiole ed anche alcune novità operative volte a semplificare l’iscrizione e la fruizione dei nostri spazi; ci vedremo presto, insieme nei nostri cortili!
Il 90° del quartiere di Hermada 14 nel settembre 2017
Torneo di Burraco in Maestri del Lavoro 4 nel giugno 2018
Festa per il 50° anniversario del quartiere di via Armellini nel luglio 2018
La gita al Crotto (Chiavenna) del gruppo Grassini 5 dell'ottobre 2019
Grigliata sociale in Davanzati 28 nel giugno 2022
La festa per il 40° anniversario del quartiere di via Adriatico 30 nel settembre 2022
Il "laboratorio" di riuso con ABfare in Val di Ledro 23 del maggio 2024
La "panchina rossa" realizzata con ABfare in occasione del 130° di ABITARE nel settembre 2024
Lo spettacolo per la Befana 2025 al Teatro della Cooperativa